
Sabato 10 settembre 2016
Sabato 10 Settembre
Chiesa di Sant’Agostino ore 21.00
Giovanni Sollima & L’Arianna Art Ensemble
“THE MISSING LINK”
ossia
Giovanni Battista Costanzi
detto il
“Giovannino del Violoncello”
Giovanni Battista Costanzi (Roma, 1704 – 1778) ebbe grande successo con la sua opera “Carlo Magno” nel 1729, anno a partire dal quale venne nominato, grazie alle raccomandazioni del cardinale Ottoboni, maestro di cappella nelle più importanti chiese romane: nel 1729 a San Luigi dei Francesi, nel 1743 al San Marco e a Santa Maria in Vallicella e infine nel 1755 divenne direttore della Cappella Giulia a San Pietro. Contemporaneamente ebbe un’ottima reputazione di musico, che fu lodata con diverse onorificenze, tra cui la presidenza della Congregazione di Santa Cecilia a Roma nel 1740, 1754 e 1769. Tra i suoi allievi si ricorda il celebre Luigi Boccherini che studiò sotto di lui nel 1757.
I suoi lavori violoncellistici sono straordinari per l’evoluzione tecnica e virtuosistica unita a forza lirica, espressiva e addirittura visionaria. Il linguaggio è in bilico tra Tartini e Boccherini passando dalla Scuola Napoletana, alla quale egli fu vicino.
Le sonate a 2 violoncelli sono senza basso e più avanti nel linguaggio, sfiorano Haydn, di cui egli fu conoscente o amico, tant’è che un concerto in re Maggiore per violoncello e archi è stato attribuito ad Haydn per diversi anni. Da notare la “Sonata da Camera ad usi di corni da caccia” in cui i due violoncelli si inseguono su terze e seste e che rievoca quasi pittoricamente un’immagine apollinea.
In molte delle Sonate i movimenti conclusivi sono costituiti da Minuetti, in alcuni casi appena accennati e con la linea di basso costante e che invita a costruire ulteriori variazioni. Questa è la linea l’indizio, che intendo seguire.
La notazione, in altri momenti, sembra appena accennata, quasi che l’autore/performer intendesse improvvisare su un canovaccio. Per me è un invito a nozze!
Tra la trascrizione in notazione moderna e la decodificazione mi sono trovato – quasi senza accorgermene a riscrivere o a scrivere di sana pianta, fortemente ispirato dal musicista. Dal personaggio e dal contesto romano del tempo intorno a lui. “Il Mandatario” è il brano che ho composto ispirato appunto da uno dei ruoli che Costanzi ricoprì per il Cardinale Ottoboni, ovvero “il mandatario”, capo d’istrumenti, colui che andava in giro a raccogliere musici per formare le orchestra per le grandi occasioni, un vero e proprio casting!
Giovanni Sollima
Programma
Sonate e Sinfonie per Violoncello e basso continuo di Giovanni Battista Costanzi detto il “Giovannino del Violoncello”
Sinfonia re magg per violoncello e basso continuo
Adagio Staccato, Allegro, Amoroso I, Amoroso II (dur: 11:00)
Sonata in do min per violoncello e basso continuo
Adagio, Allegro, Grave, “Capricio” (Allegro assai) (dur: 10:00)
Sinfonia in si bem magg per violoncello e basso continuo
Adagio, Spiritoso, Sarabanda (Amoroso), Minuè (dur: 12:00)
Paolo Rigano, Wayward thoughts (dur: 05:00)
G.B Costanzi, Sonata in si bem magg per violoncello e basso continuo
Andante, Allegro, “Giga” (Allegro) (dur: 6:00)
Sinfonia in do magg per violoncello e basso continuo
Grave, Allegro, Allegro con variazioni (dur: 10:00)
Sonata in sol min per violoncello e basso continuo
Cantabile, Allegro, Presto (dur: 11:00)
Giovanni Sollima: “il mandataro” (dur: 12:00)